Il 2010, forse più del 2009, è stato un anno molto piovoso nel Nord Italia. Il fiume Po ha visto susseguersi, in rapida successione, due episodi di piena primaverile e una magra estiva molto accentuata. La risistemazione dei sentieri dell'Isola Bianca è stata, di conseguenza, molto difficoltosa perché il lavoro svolto dai volontari è stato vanificato più volte.
22 giugno 2010

2a PIENA - Il pontile e le barche isolati e circondati da tronchi e rami.
26 giugno 2010

2a PIENA - Il pontile irraggiungibile visto da un'altra angolazione.
Luglio 2010

MAGRA - La sabbia affiorante impedisce alle barche di uscire.
Luglio 2010

MAGRA - Sabbia e tronchi impediscono di raggiungere l'isola.
Infine vorremmo mostrarvi alcune foto della situazione dei sentieri sull'isola prima e dopo i lavori di risistemazione (iniziati ai primi di settembre). Noi volontari della LIPU di Ferrara ci auguriamo che le piogge autunnali non distruggano il duro e faticoso lavoro d'oltre un mese!
PRIMA

Il sentiero invaso da ortiche e Sycios angulatus di grandi dimensioni.

Sambuchi piegati e caduti sul sentiero.

Numerosi alberi abbattuti dalle piene e dai nubifragi.

Il sentiero chiuso da un muro di lussureggiante vegetazione.
DOPO

Machete, motosega, rastrello sono alcuni degli strumenti utilizzati.

Alcuni rami e tronchi rendono la visita più "avventurusa".

In certi punti il sambuco forma dei veri e propri tunnel con i suoi rami.

Un tratto ripulito.

Volontari all'opera.

La "radura dei Gufi" riconquistata.

Il sentiero recuperato attira centinaia di chiocciole.
ATTENZIONE A NON SCHIACCIARLE!
|