Tipi
di nido
Nido
a cassetta (postale) chiuso - E'
il più comune tra i nidi artificiali. Ha un coperchio apribile
e un foro d'ingresso. Nella sua costruzione richiede una particolare attenzione
il foro d'ingresso, la cui dimensione dev'essere ben calcolata.
Nido a tronchetto - E' una variante del nido a cassetta,
dalla forma cilindrica anziché squadrata.
gli
ospiti dei nidi a cassetta chiusa |
Specie |
giorni
di incubazione delle uova |
giorni
di allevamento pulcini nel nido |
scheda |
nido |
CINCIALLEGRA |
12
- 14 |
13
- 16 |
|
|
CINCIARELLA |
12
- 16 |
15
- 22 |
|
|
CODIROSSO |
11
- 14 |
14
- 20 |
|
|
PASSERA
D'ITLAIA |
11
- 14 |
15 |
|
|
PICCHIO
MURATORE |
14
- 18 |
23
- 25 |
|
|
PIGLIAMOSCHE |
11
- 15 |
12
- 14 |
|
|
SCRICCIOLO |
14
- 17 |
15
- 20 |
|
|
STORNO |
12
- 15 |
20
- 22 |
|
|
TORCICOLLO |
12
- 14 |
19
- 21 |
|
|
Nido a cassetta aperta - A differenza del nido a cassetta chiusa
ha un'ampia apertura frontale, in quanto i suoi ospiti non sono soliti
nidificare in cavità, ma cercano piuttosto dei ripari.
gli
ospiti dei nidi a cassetta aperta |
specie |
giorni
di incubazione delle uova |
giorni
di allevamento pulcini nel nido |
scheda |
nido |
BALLERINA
BIANCA |
12
- 14 |
13
- 16 |
|
|
MERLO |
11
- 17 |
12
-19 |
|
|
PETTIROSSO |
12
- 15 |
12
- 15 |
|
|
Altri tipi di nido - Esistono molti altri modelli di
nidi artificiali, rivolti a specie specifiche.
gli
ospiti |
specie |
giorni
di incubazione delle uova |
giorni
di allevamento pulcini nel nido |
scheda |
nido |
BARBAGIANNI |
32
- 34 |
8
sett. |
|
|
CIVETTA |
28
- 29 |
4
sett. |
|
|
BALESTRUCCIO |
13
- 19 |
19
- 25 |
|
|
RAMPICHINO |
15 |
16
- 17 |
|
|
RONDINE |
14
- 16 |
14
- 16 |
|
|
RONDONE |
14
- 20 |
5
- 7 sett. |
|
|
Come costruirsi un nido
Costruire
un nido artificiale é semplice e basta seguire le dimensioni
delle varie parti riportate nelle schede sui nidi e le indicazioni
generali di taglio.
Il legno deve aver uno spessore di circa 2 centimetri e preferibilmente
non dev'essere stato trattato di recente con oli, resine o altre sostanze
che possono renderlo più impermeabile e resistente agli agenti
atmosferici. Un eventuale trattamento dev'eesere compiuto con largo
anticipo in modo che perda le esalazioni. |
 |
E'
preferibile costruire la base del nido inclinata e dotarla di fori
per il deflusso di acqua.
Le cerniere che fissano il coperchio e lo rendono apribile possono
essere metalliche, ma una striscia di materiale plastico gommoso (tipo
linoleum) rappresenta la soluzione migliore.
Vi sono altri piccoli ma importanti accorgimenti per rendere il nostro
nido più accogliente, come applicare un bastoncino poco sotto
il foro d'ingresso in modo che funga da posatoio, o scalfire il margine
inferiore del foro stesso per facilitarne la presa con le zampe. |
Come
e quando installare un nido
Il periodo migliore per installare un nido é in autunno-inverno,
anche se le specie considerate generalemente non avviano la costruzione
del nido prima di marzo. Questo perché il largo anticipo consente
agli uccelli di ispezionare la nuova costruzione e prenderne confidenza.
L'applicazioone troppo anticipata d'altro canto produce effetti negativi
quali l'usura o l'occupazione del nido da parte di insetti o roditori.
Per questo stesso motivo si consiglia inoltre di rimuovere il nido in
estate, dopo la riproduzione, e pulirlo per poi reinstallarlo l'autunno
successivo.
Altra cosa importante é la scelta del luogo in cui posizionarlo:
sono preferibili zone tranquille, anche se vicine alle zone delle vostre
attività quotidiane. Importante é che il nido non sia troppo
visibile e isolato e soprattutto accessibile all'uomo. Un angolo isolato
del giardino é l'ideale.
Può essere legato, ma é preferibile inchiodarlo e inclinarlo
leggermente verso il basso. L'esposizione migliore é quella rivolta
verso Ovest.
Infine é essenziale non disturbare l'attività degli uccelli
presso il nido.

|